Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
268 DOWNLOAD
|
|
Abstract
Raccolta di articoli di approfondimento metodologico sullo SmartWorking e organizzazione del lavoro, a cura dell'Università di Modena e Reggio.
|
Descrizione
Pubblicato dalle edizioni TAO (Libreria Digitale) l'e-book "SmartWorking, una prospettiva critica", Quaderno del Programma di Ricerca "L'Officina di Organizzazione", a cura di Massimo Neri, Università di Modena e Reggio Emilia.
Il lavoro intelligente è una delle parole chiave utilizzate universalmente per definire le modifiche derivanti dall'applicazione delle TIC nell'organizzazione del lavoro.
Recentemente introdotto nella legge del lavoro italiano, il lavoro intelligente (o il lavoro agile) implica pratiche in almeno tre dimensioni:
1) il tempo (quando le persone lavorano?);
2) La posizione (dove lavorano?);
3) Il ruolo e la fonte (come funzionano le persone? ).
In questa pubblicazione, che raccoglie la discussione del seminario sui programmi di ricerca TAO svoltosi all'Università di Modena e Reggio Emilia nel settembre 2016, gli studiosi di diverse discipline riflettono criticamente due questioni cruciali: quali cambiamenti stiamo osservando e quali categorie teoriche possono usiamo per capirli?
|
Autore
|
Officina di Organizzazione
|
|
Editore
|
TAO Digital Library
|
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Angela
|
|
Davide
|
|
Ignazio
|
Buono
|
Lino
|
|
Massimo
|
|
|
Documenti simili
Sicurezza cantieri
4 recensioni
71 download
Intelligenza Artificiale (AI)
3 recensioni
57 download
Industry 4.0
11 recensioni
121 download
Privacy - GDPR
1 recensione
11 download
|
Documenti d'archivio correlati
Slide di Marco Magro (Formatore, referente AiFOS gruppo UNI Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI) dal titolo "Lo sviluppo delle tecnologie IOT per la Sicurezza sul Lavoro",...
Il Garante per la protezione dei dati personali informa che il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato una nota informativa destinata alle aziende e alle autorit&ag...
Orgalim ha pubblicato il dossier "Orgalim comments on the upcoming Impact Assessment of the Machinery Directive" sulla valutazione d'impatto della direttiva macchine.
Angelo Luigi Camillo Ciribini (DICATAM, Università degli Studi di Brescia) ha pubblicato il dossier "La Prima Lezione di Organizzazione del Cantiere (Digitalizzato)".
|
|