Lista documenti scelti
Nessun documento aggiunto
|
60 DOWNLOAD
|
|
Abstract
AGGIORNAMENTO elenco dei reati previsti dal D.lgs. 231/2001 con introduzione di una nuova fattispecie (art. 603 bis c.p.) introdotto nella sezione dell'art. 25 quinquies del medesimo decreto. L'aggiornamento è in funzione dell'art. 6 della Legge Ordinaria 199/2016 che ha introdotto l'art. del Codice Penale all'interno delle casistiche previste dalla Responsabilità Amministrativa.
Check-List in formato Excel con reati, rischi e sanzioni per impostare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) come da D.lgs. 231/2001.
|
Descrizione
Luigi Burdo, specialista in Tecniche della Prevenzione e Protezione nei luoghi di lavoro, ha scelto ancora una volta di pubblicare sulla Libreria Digitale Pubblica dell'Associazione, una Check List, in formato Excel (dinamico), in cui è presente l'elenco esaustivo dei reati previsti dal D.lgs. 231/2001 (oltre alle sanzioni) per quanto riguarda la responsabilità amministrativa.
Attraverso questo strumento di lavoro è possibile andare ad individuare tutte le fattispecie di reato eventualmente applicabili alla propria realtà (o a quelle delle aziende clienti), andando ad analizzare voce per voce quali sono le casistiche potenzialmente presenti.
Una volta individuate le fattispecie di reato applicabili sarà possibile:
- Determinare il motivo per il quale quel reato è o non è presente (questo è un sistema di autovalutazione che stimola il ragionamento per poter capire se la scelta che è stata fatta è corretta oppure no);
- Individuare il processo o la fase aziendale eventualmente esposta alla commissione del reato in oggetto;
- Individuare le aree o le funzioni che potrebbero essere coinvolte quindi implicate nella commissione del reato;
- Effettuare una vera e propria valutazione del rischio attraverso la quantificazione classica della probabilità e del danno, è presente una legenda che fornisce indicazioni di maggior dettaglio per poter meglio comprendere la matrice del rischio;
- Individuare e quantificare le contromisure per evitare che si configuri la fattispecie del reato;
- Determinare quindi il rischio residuo, ovvero quello che si ritiene essere realmente presente all'interno dell'organizzazione.
Infine sono anche presenti le informazioni relative a sanzioni pecuniarie e interdittive.
Si tratta di una Check-List per poter impostare il lavoro relativo alla redazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ciò significa che questo file consente di effettuare una prima scrematura sui rischi presenti secondo il D.lgs. 231/2001, ma non deve intendersi come una lavoro esaustivo e conclusivo in quanto è anche necessario redigere:
- Il Documento Programmatico della Sicurezza;
- Il Regolamento dell'Organo di Vigilanza;
- La nomina dell'Organo di Vigilanza;
- Il Codice Etico;
- Il Sistema Disciplinare e Sanzionatorio.
Questo strumento di lavoro può essere considerato come un sistema di partenza ma anche di arrivo, poichè si concretizza in una reale valutazione del rischio.
Sono graditi suggerimenti per implementare la funzionalità del file, come anche le critiche costruttive (purché adeguatamente motivate): luigi.burdo1985@gmail.com.
E' possibile scaricare una VERSIONE A SCOPO ILLUSTRATIVO.
|
Screenshot
|
Link
· https://dl.dropboxusercontent.com/u/83413090/000%20Autori/000%20Pubblicazioni/Autori/Burdo%20Luigi/MOG/MOG%20-%20VERSIONE%20DIMOSTRATIVA.xlsx
|
Recensioni lasciate dagli utenti
Francesco
|
|
Massimo
|
|
Michele
|
bene
|
Luigi
|
|
Damiano
|
INSODDISFATTO
|
» Risposta dell'Autore
|
La ringrazio comunque per il feedback, in ogni caso suggerimenti più dettagliati mi consentirebbero di migliorare il mio lavoro
|
|
Documenti simili
Movimentazione carichi
25 recensioni
279 download
Rischio chimico
29 recensioni
378 download
Sicurezza lavori
19 recensioni
362 download
|
Documenti d'archivio correlati
Pubblicato l'intervento al seminario “Rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia in ambito di esecuzione penale esterna” della Dott.ssa Caterina Scali...
Pubblicato l'intervento all’incontro “Lo sviluppo di nanotecnologie e la valutazione e gestione del rischio: aspetti salienti di un binomio possibile” di Antonietta ...
EU-OSHA ha pubblicato l'infografica interattiva "Come gestire le sostanze pericolose" che illustra i principi di base, i principali rischi e le misure di prevenzione, fornis...
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Ministero degli Interni ha pubblicato la Guida "Requisiti di sicurezza antincendio delle faccia...
|
|